Noduli tiroidei a citologia indeterminata: ruolo delle caratteristiche citologiche ed ecografiche nella predizione del rischio di malignità


Uno studio ha preso in esame il valore diagnostico delle diverse caratteristiche citologiche ed ecografiche nella predizione di malignità di neoplasie follicolari della tiroide.

Il campione era costituito da 145 pazienti, con diagnosi di neoplasia follicolare secondo aspirazione eco-guidata con ago sottile ( FNA ), sottoposti a tiroidectomia.

I vetrini citologici e le immagini ecografiche sono stati riesaminati e diverse caratteristiche ecografiche e citologiche sono state valutate e correlate con l’istologia finale.

La diagnosi istologica di malignità è stata ottenuta nel 14.5% dei pazienti, con massima frequenza di carcinoma papillare ( 66% dei tumori maligni ).

Le caratteristiche citologiche ed ecografiche associate a tumori maligni sono state: micro-frammenti ( P inferiore a 0.00001 ), sovrapposizione ( P inferiore a 0.005 ), ipercellularità ( P inferiore a 0.009 ), micronuclei ( P inferiore a 0.013 ), caratteristiche atipiche ( P inferiore a 0.027 ), dimensioni del nodulo superiori a 2 cm ( P inferiore a 0.029 ) e micro-calcificazioni ( P inferiore a 0.0002 ).

Utilizzando le funzionalità statisticamente indipendenti, che comprendevano due parametri citologici micro-frammenti e micronuclei e uno ecografico micro-calcificazioni è stato costruito un modello statistico per predire la malignità.
Secondo questo modello, si è riscontrato che il rischio di malignità è del 2.65% in assenza dei tre parametri e raggiunge il 93.93% in presenza di tutti e tre.

In una neoplasia follicolare della tiroide, le caratteristiche citologiche ed ecografiche associate a tumori maligni sono state: micro-frammenti, sovrapposizioni, ipercellularità, micronuclei, caratteristiche atipiche, dimensioni del nodulo superiori a 2 cm e micro-calcificazioni.
Nel tentativo di prevedere le malignità, è stato proposto un modello statistico semplice utilizzando solo tre parametri derivati da esami citologici ed ecografici. ( Xagena_2014 )

Saiegh L et al, Minerva Endocrinologica 2014;39:43-52

Endo2014 Diagno2014